Scienza e Farmaci
Contro il colon irritabile efficace l’attività fisica
Scienza e Farmaci
Contro il colon irritabile efficace l’attività fisica
Uno studio svedese dimostra che 30 minuti di attività fisica per 3 giorni alla settimana riducono i sintomi della sindrome del colon irritabile
Il fumo passivo aumenta le infezioni nei bambini
Scienza e Farmaci
Il fumo passivo aumenta le infezioni nei bambini
Uno studio americano dimostra come la riduzione dell’abitudine a fumare in casa da parte delle famiglie americane abbia corrisposto a un drastico abbattimento delle infezioni all’orecchio.
Tagliare i ponti tra due geni indebolisce il cancro al seno
Scienza e Farmaci
Tagliare i ponti tra due geni indebolisce il cancro al seno
Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e con l’Istituto San Raffaele di Milano, mostra come l’interazione tra l’oncogene Her2 e la proteina hMena renda più aggressivo il cancro al seno.
L’Fda lancia l’allarme: protesi al seno associate a un raro tumore
Scienza e Farmaci
L’Fda lancia l’allarme: protesi al seno associate a un raro tumore
Al momento è poco più di un’ipotesi, ma l’agenzia americana chiede ai medici di segnalare ogni caso di lifoma anaplastico a grandi cellule in donne con protesi al seno. E alle donne di monitorare attentamente il loro seno.
Un gene protegge gli afro-americani dalle malattie cardiovascolari
Scienza e Farmaci
Un gene protegge gli afro-americani dalle malattie cardiovascolari
Una particolare caratteristica genetica, presente in un quarto degli afro-americani, riduce fino a dieci volte il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Se si ha un arresto cardiaco, meglio trovarsi in pubblico
Scienza e Farmaci
Se si ha un arresto cardiaco, meglio trovarsi in pubblico
Sopravvive una persona su tre tra quanti sono colpiti da arresto cardiaco in pubblico e sono soccorsi con un defibrillatore automatico. Se l’arresto avviene a casa, soltanto uno su dieci si salva.Secondo gli autori, un’ulteriore dimostrazione, della necessità di diffondere su ampia scala la cultura della rianimazione cardiopolmonare.
Impiantata al Gemelli una protesi ossea che cresce con il paziente
Scienza e Farmaci
Impiantata al Gemelli una protesi ossea che cresce con il paziente
L’intervento, eseguito su un paziente di 11 anni affetto da un tumore osseo, è perfettamente riuscito. La protesi, che abbina un sistema meccanico a uno elettronico, ridurrà il rischio di differente lunghezza degli arti senza richiedere ulteriori interventi.
Ema. Obiettivi per il 2015: facilitare l’accesso ai farmaci ma anche razionalizzarne l’uso
Scienza e Farmaci
Ema. Obiettivi per il 2015: facilitare l’accesso ai farmaci ma anche razionalizzarne l’uso
L’Agenzia europea del farmaco ha pubblicato ieri la “road map” delle politiche UE per il farmaco fino al 2015. Tre le priorità: promuovere lo sviluppo dei farmaci sulla base dei bisogni di salute della popolazione, facilitare l'accesso ai medicinali, promuoverne l'uso sicuro e razionale.
Stimolare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer
Scienza e Farmaci
Stimolare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer
Una risposta immunitaria debole potrebbe essere all’origine della malattia. Ricercatori già al lavoro per identificare sostanze in grado di stimolare una reazione più efficace.
Hiv: una soluzione dalla terapia genica
Scienza e Farmaci
Hiv: una soluzione dalla terapia genica
Un team di ricercatori internazionali è riuscito a modificare il genoma delle cellule CD4 per renderle resistenti all’infezione. La sperimentazione, però, è solo ai primi passi.
Paracetamolo. Dosaggi al vaglio dell’Aifa dopo allarme Usa
Scienza e Farmaci
Paracetamolo. Dosaggi al vaglio dell’Aifa dopo allarme Usa
Dopo la decisione dell’Fda di limitare i dosaggi del comune antinfiammatorio, anche l’Italia esamina il problema. La questione sarà al vaglio della Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco i prossimi 2 e 3 febbraio.
Impulsivi da piccoli, malati da grandi
Scienza e Farmaci
Impulsivi da piccoli, malati da grandi
I bambini con bassi livelli di autocontrollo hanno un rischio più elevato di diventare adulti malati, secondo uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences.
Poste italiane e Farmindustria firmano intesa per la consegna dei farmaci a domicilio
Scienza e Farmaci
Poste italiane e Farmindustria firmano intesa per la consegna dei farmaci a domicilio
Le medicine? Ora le consegna il postino. Si può leggere anche così l’intesa tra Farmindustria e Poste Italiane appena siglata dall’Ad di Poste, Massimo Sarmi, e dal Presidente di Farmindustria, Sergio Dompé che prevede che i farmaci saranno consegnati dagli ospedali al domicilio dei pazienti su tutto il territorio nazionale. Il servizio è destinato ai pazienti affetti da particolari patologie che devono recarsi presso le farmacie ospedaliere per ritirare i farmaci loro necessari.
Dall’Italia un passo avanti verso la retina artificiale
Scienza e Farmaci
Dall’Italia un passo avanti verso la retina artificiale
È stato messa a punto da ricercatori dell’ Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e del Politecnico di Milano un’interfaccia basata su un semiconduttore. È in grado di trasformare la luce in corrente elettrica e trasferirla al sistema nervoso. Esattamente come farebbe la retina umana.
Sperimentazioni cliniche: pazienti troppo ottimisti
Scienza e Farmaci
Sperimentazioni cliniche: pazienti troppo ottimisti
Uno studio americano rivela che la gran parte dei pazienti che partecipano volontariamente alle prime fasi della sperimentazione di un nuovo farmaco oncologico è troppo ottimista sulla sua efficacia.
“In tal modo il consenso informato è compromesso”, spiegano gli autori.
“In tal modo il consenso informato è compromesso”, spiegano gli autori.
Ipertensione. La sostituzione che taglia la spesa
Scienza e Farmaci
Ipertensione. La sostituzione che taglia la spesa
Il governo canadese risparmia quasi 100 milioni di dollari in un anno sostituendo, laddove possibile, gli Ace inibitori ai sartani. Senza conseguenze per la salute dei pazienti
Emoderivati: Marino chiede chiarimenti all’Aifa
Scienza e Farmaci
Emoderivati: Marino chiede chiarimenti all’Aifa
Il presidente della commissione di inchiesta sul Ssn si riferisce, in particolare, alla nota in cui l’Aifa e l’Iss affermano che lavoreranno insieme alle “eventuali problematiche tecniche”. Parole che, osserva Marino, “che lasciano intuire difficoltà di natura specifica e non generale”.
Cancro senza segreti
Scienza e Farmaci
Cancro senza segreti
Al via il progetto internazionale “Genoma del cancro”. Mapperà le mutazioni del Dna caratteristiche di ciascun tumore. A Verona il compito di sequenziare il genoma del tumore del pancreas.
Nuova bocciatura UE per cladribina compresse
Scienza e Farmaci
Nuova bocciatura UE per cladribina compresse
Il CHMP ha confermato il proprio parere negativo per il farmaco contro la sclerosi multipla di Merck Serono. I benefici non sono maggiori dei rischi.Ma gli studi clinici proseguiranno.
I probiotici diminuiscono il grasso corporeo
Scienza e Farmaci
I probiotici diminuiscono il grasso corporeo
Una ricerca finanziata dall’Ue ha dimostrato come un ceppo di Lactobacillus modificato in laboratorio possa contribuire a cambiare il metabolismo del grasso e perfino a rallentare la progressione del cancro al colon.
Emoderivati. Aifa e Iss: “Nessun problema di sicurezza”
Scienza e Farmaci
Emoderivati. Aifa e Iss: “Nessun problema di sicurezza”
In una nota congiunta il direttore dell’Aifa, Guido Rasi, e il presidente dell’Iss, Enrico Garaci, rispondono alle notizie apparse oggi su repubblica.it riguardo ai presunti rischi per la salute da emoderivati. E sul presunto sconto tra l’Iss e Aifa sui criteri di sicurezza, affermano: “C’è perfetta sintonia”, ma “stiamo lavorando congiuntamente per superare eventuali problematiche tecniche”.
Tumori: aiutare il sistema immunitario a combatterli
Scienza e Farmaci
Tumori: aiutare il sistema immunitario a combatterli
I risultati di uno studio italiano mostrano come inattivare un gene caratteristico dei tumori dia il via a una forte reazione del sistema immunitario in grado di combatterli.
Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia
Scienza e Farmaci
Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia
Lo ha annunciato la casa farmaceutica Hospira. Il Pentothal, utilizzato negli Stati Uniti per la pena di morte, sarebbe dovuto essere prodotto nella sede italiana dell’azienda, a Liscate, Milano. L’azienda ha espresso rammarico per aver dovuto prendere questa decisione a causa di un utilizzo del farmaco che "non abbiamo mai avvallato" ma che "non abbiamo il potere di evitare".
Dall’Ue ok a eribulina per il trattamento del cancro al seno
Scienza e Farmaci
Dall’Ue ok a eribulina per il trattamento del cancro al seno
Giudizio positivo del CHMP a eribulina per i pazienti con tumore mammario localmente avanzato o metastatico in progressione. Aumenta la sopravvivenza complessiva rispetto agli altri trattamenti.
A breve anche in Ue il primo primo trattamento orale per la sclerosi multipla
Scienza e Farmaci
A breve anche in Ue il primo primo trattamento orale per la sclerosi multipla
Il Chmp dell’European Medicines Agency ha espresso giudizio positivo per fingolimod. Si attende ora il via libera alla commercializzazione da parte della Commissione europea.
Ue: le prescrizioni farmaceutiche saranno riviste per renderle “riconoscibili” in tutta Europa
Scienza e Farmaci
Ue: le prescrizioni farmaceutiche saranno riviste per renderle “riconoscibili” in tutta Europa
La Pharmaceutical Group of the European Union darà il via a una ricognizione sulle prescrizione dei farmaci negli Stati Membri allo scopo di individuare un sistema “unico” di ricetta valido in tutta Europa ed agevolare la dispensazione di farmaci a un paziente che si trovi in un Paese diverso da quello di residenza. Il farmacista sarà comunque libero di negare il farmaco in caso di dubbi sulla prescrizione, anche di ordine etico.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Sidoli, presidente Assobiotec (ottava puntata)
Scienza e Farmaci
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Sidoli, presidente Assobiotec (ottava puntata)
Nel 2010 il settore delle biotecnologie ha sofferto la crisi, ma anche registrato un buon dinamismo e una crescita discreta. Per il presidente di Assobiotec manca però, in Italia, una politica che sostenga lo sviluppo competitivo. Ma in questo ambito Assobiotec ha in cantiere due iniziative per favorire il consolidamento delle imprese innovative.
Aifa: nasce il Gruppo di lavoro sulla medicina di genere
Scienza e Farmaci
Aifa: nasce il Gruppo di lavoro sulla medicina di genere
Lo ha annunciato stamani Simona Montilla, dirigente farmacista del Centro studi dell’Agenzia italiana del farmaco, nel corso della quinta edizione del Seminario nazionale su “Farmaci e Donne” promosso dall’Iss. E la deputata Pd Livia Turco propone: "Intervenire sui processi di autorizzazione dei nuovi farmaci inserendo tra i requisiti la clausola che parte dei trials clinici siano stati effettuati su una quota significativa di donne".
Legalon®SIL di Rottapharm | Madaus diventa un farmaco orfano
Scienza e Farmaci
Legalon®SIL di Rottapharm | Madaus diventa un farmaco orfano
L’Ema ha approvato la qualifica di Legalon®SIL di Rottapharm | Madaus a farmaco orfano per la prevenzione delle recidive dell’epatite C in pazienti sottoposti a trapianto di fegato.
Leucemia mieloide cronica: passo in avanti nel percorso di cura
Scienza e Farmaci
Leucemia mieloide cronica: passo in avanti nel percorso di cura
A Bologna oltre 300 esperti a confronto per fare il punto sulla malattia che costituisce circa il 15% di tutti i casi di leucemia e sulle nuove prospettive per i pazienti. Confermata la superiorità di nilotinib (Tasigna®) rispetto a imatinib (Glivec®) nel raggiungere risposte molecolari e nel ridurre la progressione della malattia.



